Clip, terminali e altri modi di collegare i fili

diversi modi di collegare i fili

Coloro che sono autonomamente impegnati nella riparazione di cavi elettrici domestici devono costantemente affrontare un concetto come i cavi di collegamento. Ci sono molti modi per farlo - dall'antico metodo vecchio stile di torcitura ai moderni morsetti. Indipendentemente da ciò che stai facendo esattamente - revisione della rete elettrica domestica o collegamento di un nuovo elemento (interruttore, lampada o presa), la connessione deve essere sempre affidabile. La sicurezza della tua casa dipende direttamente da questo. Parliamo di ciò che è ancora più forte e più redditizio: utilizzare morsetti per fili o attorcigliarli e saldarli?

La torsione non passa di moda

Il mercato moderno in una tale varietà presenta terminali per il collegamento di cavi elettrici che sembra che sia giunto il momento di dimenticare i colpi di scena. Ma questo metodo continua ad essere popolare tra gli elettricisti, nonostante i connettori di fabbrica offrano sicurezza e affidabilità. Inoltre, i terminali sono molto più comodi da usare e sembrano più esteticamente gradevoli rispetto ai fili intrecciati riavvolti con nastro isolante.

collegamento a filo intrecciato

La torsione ha un altro inconveniente molto importante. Se consideriamo questo metodo oggettivamente, non si adatta a nessun concetto: staccabile o non staccabile. Logicamente, è chiaro che le doppie punte possono essere separate ripetutamente. Ma la torsione non può essere definita una connessione rimovibile a tutti gli effetti, perché ogni volta dopo essersi srotolata e ritorta, le estremità dei fili si deteriorano. Anche la torsione non rientra nel concetto di connessione monopezzo, perché non ha la stabilità, la forza e l'affidabilità necessarie.

Come fare una bella svolta è descritto in questo video:

Ma se non ti sbarazzi di torcere i conduttori dei fili, almeno usa cappucci di connessione convenienti e sicuri invece di un nastro isolante.

Tappi DPI

I cappucci sono anche chiamati morsetti di collegamento (DPI abbreviati).

Prestazioni strutturali

Tappi DPI

All'esterno, il corpo del cappuccio è realizzato in plastica. Questo materiale ha una serie di aspetti positivi:

  • non supporta il processo di combustione sotto l'influenza di fuoco aperto;
  • in grado di resistere a tensioni di esercizio fino a 600 V;
  • ha buone proprietà isolanti.

La custodia in plastica, oltre a isolare la giunzione, la protegge anche da danni meccanici.

All'interno del cappuccio è dotata di una molla a crimpare in acciaio e a forma di cono. Quando la torsione del filo viene inserita nel cappuccio, le bobine di questa molla vengono ulteriormente compresse.

Quando si usano i cappucci, è molto importante tagliare correttamente le estremità a spirale. Lo strato isolante deve essere tagliato in modo che il metallo nudo non sia esterno al cappuccio, ma cada completamente sotto la molla a crimpare.

Preparazione dei fili per i cappucci

Ora nel mondo elettrico è già considerato un errore spellare un filo o un cavo da uno strato isolante con un coltello. Gli elettricisti professionisti utilizzano strumenti speciali: spogliarelliste.

spogliarellista di isolamento

Questo apparecchio ha fori calibrati per ciascun diametro del nucleo standard (tagliente ai fori). Lo stripper isolante non danneggia lo strato superficiale conduttivo, che ne preserva la resistenza.

Nessuno annulla neanche il coltello di Monter. La cosa principale è posizionarlo quando si rimuove l'isolamento nella direzione del taglio ad angolo in modo da non afferrare l'anima metallica.La posizione del coltello durante la rimozione dello strato isolante ad angolo retto non è consentita, poiché esiste un'alta probabilità che si effettui un taglio circolare, a seguito del quale il nucleo può quindi rompersi.

Quando si scelgono i cappucci DPI, è necessario prestare particolare attenzione alle dimensioni delle molle di compressione. Il contatto principale è realizzato nella sua parte rastremata più piccola. È molto importante che corrisponda ai cavi da collegare. Se i nuclei sono sottili, la compressione da parte della molla del cono non funzionerà ermeticamente, e i nuclei contorti spessi, al contrario, non entreranno nel cappuccio fino alla fine.

Connessione core

In pratica, il collegamento dei fili con i cappucci DPI è effettuato in due modi:

  1. Nessuna pre-torsione. Due conduttori dello stesso diametro devono essere inseriti con forza nella molla. Quindi ruotare vigorosamente il cappuccio in senso orario. In questo modo, la torsione viene effettuata sulla lunghezza dei conduttori di metallo nudo dei fili.
  2. Se è necessario collegare tre o quattro nuclei, devono prima essere attorcigliati con una pinza, mordere l'estremità attorcigliata e quindi indossare il cappuccio, ruotandolo in senso orario con uno sforzo.
Ricorda! Affinché il cappuccio in DPI si adatti perfettamente alla superficie di torsione, deve solo essere ruotato in senso orario, ma non nella direzione opposta.

Posizionare il cappuccio con forza in modo tale che le bobine della molla a crimpare si spostino e comprimano in modo affidabile i fili da collegare.

Non utilizzare mai tappi in DPI per collegare trefoli di materiali diversi. In misura maggiore, questo vale per rame e alluminio, tra i quali il passaggio della corrente elettrica provoca un processo galvanico.

In questo video viene mostrato come stabilire una connessione con maiuscole:

Tipi di tappi

Molti elettricisti hanno un atteggiamento negativo nei confronti dei cappucci DPI. Ma questo atteggiamento può essere dovuto a due ragioni. O i tappi sono stati scelti in modo errato o sono stati installati in modo inetto sui fili da collegare.

Cappucci DPI per il collegamento di fili di diverse sezioni

Al fine di selezionare correttamente i tappi per le dimensioni del filo, i produttori hanno introdotto uno speciale marchio di colore:

  • SIZ-1 - collega due conduttori con una sezione trasversale di 1,5 mm2 (Grigio);
  • SIZ-2 - collega tre conduttori con una sezione trasversale di 1,5 mm2 (blu);
  • SIZ-3 - collega due conduttori con una sezione di 2,5 mm2 (Arancia);
  • SIZ-4 - collega quattro conduttori con una sezione trasversale di 2,5 mm2 (giallo);
  • SIZ-5 - collega otto nuclei con una sezione trasversale di 2,5 mm2 (rosso).

È vero, non esistono standard internazionali uniformi per tale marcatura cromatica. Pertanto, potrebbe differire per i produttori di diversi paesi. Fare attenzione quando si acquista, verificare con l'addetto alle vendite le dimensioni richieste.

Morsettiere

Le morsettiere per il collegamento dei fili offrono un vantaggio indiscutibile, possono collegare conduttori di metalli diversi. Sia qui che in altri articoli, abbiamo ripetutamente ricordato che è vietato torcere fili di alluminio e rame insieme. Il vapore galvanico risultante porterà a processi corrosivi e alla distruzione della connessione. Non importa quanta corrente scorre alla giunzione. In ritardo o in anticipo, l'arricciatura inizierà comunque a riscaldarsi. La via d'uscita da questa situazione è solo i terminali.

Morsettiera

La soluzione più semplice ed economica sono le morsettiere in polietilene. Non sono molto costosi e vengono venduti in tutti i negozi di articoli elettrici.

collegamento di quattro fili tramite morsettiera

Il telaio in polietilene è progettato per diverse celle, ognuna con un tubo di ottone (manicotto) all'interno. Le estremità dei fili da collegare devono essere inserite in questo manicotto e serrate con due viti. È molto conveniente che quante più celle vengano tagliate dal blocco necessarie per collegare coppie di fili, ad esempio in una scatola di giunzione.

Ma non tutto è così liscio, ci sono anche degli svantaggi. In condizioni ambientali, l'alluminio inizia a fluire sotto la pressione della vite. Dovremo effettuare una revisione periodica delle morsettiere e serrare i contatti dove sono fissati i conduttori in alluminio.Se non si esegue questa operazione in modo tempestivo, il nucleo di alluminio nella morsettiera si allenterà, perderà un contatto affidabile, di conseguenza, scintilla, surriscaldamento, che può provocare un incendio. Con i conduttori in rame, tali problemi non si presentano, ma non sarà superfluo controllare periodicamente i loro contatti.

Le morsettiere per il collegamento di fili a trefoli non sono previste. Se i fili a trefoli vengono fissati in tali terminali di collegamento, durante il serraggio sotto la pressione della vite, le vene sottili possono parzialmente rompersi, causando il surriscaldamento.

blocchi terminali

Nel caso in cui si renda necessario il serraggio dei fili a trefoli nella morsettiera, è indispensabile utilizzare alette ausiliarie. È molto importante scegliere il diametro corretto in modo che il filo non salti fuori in seguito. Il filo flessibile deve essere inserito nel capocorda, aggraffato con una pinza e fissato nella morsettiera.

Come risultato di tutto quanto sopra, la morsettiera è ideale per fili di rame pieni. Con alluminio e fili a trefoli, dovrai rispettare una serie di misure e requisiti aggiuntivi.

Come utilizzare le morsettiere è mostrato in questo video:

Terminali su blocchi di plastica

Un altro connettore a filo molto conveniente è un terminale su blocchi di plastica. Questa opzione differisce dalle morsettiere in un morsetto metallico uniforme. La superficie di serraggio ha una cavità per il filo, quindi non c'è pressione sul filo dalla vite di serraggio. Pertanto, tali terminali sono adatti per il collegamento di qualsiasi filo al loro interno.

Tutto è estremamente semplice in questi morsetti. Le estremità dei fili sono spelate e poste tra il contatto e le piastre di bloccaggio.

Tali terminali sono inoltre dotati di una copertura in plastica trasparente, che può essere rimossa se necessario.

Terminali autobloccanti

L'installazione del cablaggio mediante questi terminali è semplice e veloce.

colleghiamo i fili con terminali wago

Il filo deve essere spinto nel foro fino alla fine. Lì viene automaticamente fissato mediante una piastra di serraggio, che preme il filo contro la barra stagnata. Grazie al materiale con cui viene realizzata la piastra di pressione, la forza di serraggio non si indebolisce e rimane costante per tutto il tempo.

La sbarra collettrice stagnata interna è realizzata sotto forma di una piastra di rame. Sia i fili di rame che quelli di alluminio possono essere fissati in terminali autobloccanti. Tali terminali sono usa e getta.

E se si desidera morsetti per il collegamento di fili riutilizzabili, utilizzare morsettiere con leve. Sollevammo la leva e inserimmo un filo nel foro, poi lo riparammo spingendolo indietro. Se necessario, la leva si alza di nuovo e il filo sporge.

Prova a scegliere i morsetti di un produttore affermato. I morsetti della società WAGO hanno caratteristiche e recensioni particolarmente positive.».

I vantaggi e gli svantaggi sono descritti in questo video:

Scotch lock

Giunti di questo tipo sono monouso. Sono utilizzati per cavi con correnti di funzionamento basse (linee telefoniche o cavi per lampade a LED a bassa potenza).

giunti scotchlock

Tali giunti di serraggio sono collegati per mezzo di un contatto di spostamento. Non è nemmeno necessario spellare i fili prima di collegarli. Direttamente nello strato isolante, vengono inseriti in blocchi di nastro e aggraffati con una pinza. La piastra, che ha contatti di taglio, taglia nello strato isolante, a causa del quale c'è contatto tra i nuclei.

collegamento dei fili all'interno della manica dello scotchlock

Oltre al fatto che non è necessario lo stripping delle vene, i blocchi di scotch presentano numerosi altri vantaggi:

  • a basso costo;
  • versatilità;
  • non sono necessari dispositivi speciali, la crimpatura viene eseguita con pinze ordinarie;
  • impermeabile (c'è un gel idrofobo all'interno della manica, che protegge la connessione di contatto da umidità e corrosione).
  • Se è necessario sostituire il manicotto di blocco dello scotch, viene semplicemente ritagliato e al suo posto ne viene montato uno nuovo.

liners

Quando sono necessari potenti morsetti per diversi fili, vengono utilizzate le maniche. Sono un tubo di rame stagnato o una punta piatta con un foro per il fissaggio.

collegamento di due fili con un manicotto

Tutti i cavi da collegare devono essere inseriti nel manicotto e aggraffati utilizzando uno speciale dispositivo di piegatura (pinza a crimpare). Un tale morsetto presenta diversi aspetti positivi:

  1. È molto comodo usare alette con fori quando è necessario fissare i cavi con le viti agli alloggiamenti.
  2. La piegatura alla giunzione non contribuisce ad aumentare la resistenza.

Come puoi vedere, ci sono molti morsetti, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Scegliere in base a quali fili è necessario connettersi, dove si troverà la connessione. Ma non dimenticare che la cosa più importante nell'elettricità è l'affidabilità e la sicurezza.

Ti consigliamo di leggere:

Riscaldatori elettrici economici: mito o realtà?