Come misurare la corrente con un multimetro

Multimetro per misurare la forza attuale

L'amperaggio, insieme alla tensione e alla resistenza, è un concetto molto importante nell'elettricità. Viene misurato in ampere ed è determinato dalla quantità di energia elettrica che passa attraverso un conduttore in una determinata unità di tempo. Il suo valore è determinato con l'aiuto di strumenti di misura, a casa è più facile farlo con un multimetro o un tester, disponibile per molti proprietari di appartamenti moderni. Il controllo della forza attuale è molto importante per il funzionamento di meccanismi che dipendono dall'alimentazione, poiché il superamento del valore massimo consentito porta alla rottura dei dispositivi e al verificarsi di situazioni di emergenza. L'argomento di questo articolo è come misurare la corrente con un multimetro.

Tipi di multimetri

Esistono due tipi di tester nel moderno mercato degli elettrodomestici:

  • Analogico.
  • Digitale.

Gli elementi principali dei dispositivi analogici sono una scala con divisioni marcate, che vengono utilizzate per determinare gli indicatori delle quantità elettriche e un puntatore a freccia. Questi multimetri sono molto richiesti tra i principianti a causa del loro basso costo e della facilità d'uso.

Multimetro analogico

Ma, insieme a questi aspetti positivi, i tester analogici presentano anche una serie di svantaggi, il principale dei quali è l'elevato errore di misurazione. Può essere in qualche modo ridotto grazie al resistore di sintonizzazione, che è strutturalmente incluso nel dispositivo. Tuttavia, se è necessario misurare i parametri elettrici con elevata precisione, è meglio utilizzare un dispositivo digitale.

Multimetri digitali

L'unica differenza esterna tra un apparato digitale e uno analogico è lo schermo su cui i parametri misurati si riflettono sotto forma di numeri. I modelli più vecchi sono dotati di un display a LED, i nuovi tipi sono dotati di un display a cristalli liquidi.

Si distinguono per l'elevata precisione di misurazione e la facilità d'uso, poiché non è necessario regolare la calibrazione.

Lo svantaggio di questi dispositivi è il prezzo, che è molte volte superiore al costo dei tester analogici.

Caratteristiche del progetto

Indipendentemente dal numero di prese nel multimetro, ciascuno di questi dispositivi ha due tipi di uscite, che sono indicate da colori diversi. L'output generale (massa) è di colore nero ed è designato "com" o "-". L'output previsto per la misurazione (potenziale) è rosso. Per uno qualsiasi dei parametri misurati del circuito elettrico, può esserci una propria presa.

Connettori multimetro per il collegamento di sonde

Non aver paura di confonderlo con gli altri, poiché ciascuno di questi nidi è indicato da un'unità corrispondente.

Un altro elemento esterno del dispositivo è una maniglia per impostare il limite di misurazione, che può essere ruotato in un cerchio. Sui multimetri digitali, questi limiti sono maggiori rispetto a quelli analogici, inoltre è possibile includere in essi ulteriori opzioni, ad esempio un segnale sonoro e altri. Dato che stiamo parlando di come misurare la forza attuale usando un tester, parleremo di una scala con ampere.

Ogni multimetro ha il proprio limite di corrente massimo e quando si sceglie una rete elettrica per il test, la corrente che viene testata al suo interno deve essere confrontata con il limite per cui è progettato il dispositivo. Pertanto, se la corrente che scorre all'interno del circuito elettrico è di 180 A, non è consigliabile misurare con un multimetro valutato per 20 A, poiché l'unico risultato ottenuto sarà la combustione del dispositivo immediatamente dopo l'inizio del test. Il limite massimo è sempre indicato nel passaporto del multimetro o sulla custodia del dispositivo.

La procedura per preparare il dispositivo per le misurazioni

L'interruttore del multimetro deve essere commutato nel settore A (DA per DC o CA per AC), che corrisponde alla misurazione corrente, mentre si sceglie il limite desiderato. Alcuni tester moderni per i circuiti DC hanno una posizione e per AC, un'altra. Per non confondere, è necessario navigare tra le lettere disponibili sul pannello frontale.

Multimetro configurato per misurare la corrente alternata

Sono uguali in qualsiasi dispositivo, devi solo capire quale valore significa ciascuno di essi.

Tutti i multimetri sono dotati di due cavi, ciascuno con una sonda e un connettore all'estremità. Le seconde estremità dei fili sono inserite nelle prese del dispositivo, che corrispondono alla misurazione corrente, nel nostro caso, la resistenza corrente.

Ordine di misura

Un multimetro per misurare l'intensità della corrente è incluso nell'interruzione del circuito elettrico. Questa è la principale differenza rispetto alla procedura di misurazione della tensione, in cui il tester è collegato in parallelo alla stringa. L'indicatore della grandezza della corrente che passa attraverso il dispositivo è indicato da una freccia sulla scala (se stiamo parlando di un dispositivo analogico) o visualizzato sul display a cristalli liquidi (LED).

Esistono diversi modi per interrompere il circuito in prova per includere il dispositivo al suo interno. Ad esempio, scollegando uno dei terminali dell'elemento radio con un saldatore.

A volte devi mordere il filo con tronchesi o pinze.

Quando si determina l'entità della corrente di una batteria o di un accumulatore, non esiste un problema del genere, poiché un circuito viene semplicemente assemblato, uno dei quali è un multimetro.

Considerazioni sulla misurazione

Una condizione importante nel determinare la forza attuale è l'inclusione di una resistenza limitante nella catena - una resistenza o una normale lampadina. Questo elemento proteggerà il dispositivo da danni (combustione) sotto l'influenza del flusso di elettroni.

Collegamento di un multimetro tramite un carico

Se la forza attuale non viene visualizzata sull'indicatore, ciò indica un limite selezionato in modo errato, che deve essere ridotto di una posizione. Se non si ottiene più alcun risultato, uno in più, continuando fino a quando non viene visualizzato un valore sullo schermo o sulla scala.

È necessario eseguire rapidamente le misurazioni: la sonda non deve contattare il cavo per più di uno o due secondi. Ciò è particolarmente vero per le batterie a basso consumo. Se, durante la misurazione della resistenza corrente delle batterie, mantenere la sonda sul filo per lungo tempo, il risultato sarà la loro scarica - parziale o completa.

Ingegneria della sicurezza

Come puoi vedere, la procedura per misurare la forza attuale con un multimetro non è difficile. È importante solo seguire le istruzioni e non dimenticare la stretta osservanza delle misure di sicurezza:

  • Scollegare l'alimentazione prima di eseguire le misurazioni.
  • Controllare l'isolamento del cavo: con un uso prolungato, la sua integrità è talvolta interrotta e la probabilità di scosse elettriche aumenta in modo significativo.
  • Indossare solo guanti di gomma.

Indossare i guanti quando si misura la corrente elevata con un multimetro.

  • Non misurare ad alta umidità. Il fatto è che l'umidità ha un'alta conduttività elettrica e aumenta anche il rischio di lesioni.
  • Una persona che ha subito una scossa elettrica ha bisogno di cure mediche. Se possibile, qualsiasi lavoro con l'elettricità, comprese le misurazioni, va eseguito insieme. In una situazione di emergenza, la presenza di un partner può essere una vera salvezza.

Dopo aver completato le misurazioni, i cavi tagliati devono essere ricollegati, avendo nuovamente diseccitato il circuito.

Nel dettaglio e chiaramente sulle misure effettuate con un multimetro nel video:

Conclusione

In questo articolo, abbiamo scoperto come controllare l'amperaggio con un multimetro. Dopo aver letto il materiale presentato, qualsiasi adulto sarà in grado di far fronte a questo compito, dal momento che un multimetro è un dispositivo completamente semplice, ma allo stesso tempo è molto necessario per risolvere attività non solo professionali, ma anche quotidiane legate all'elettricità.

Ti consigliamo di leggere:

Riscaldatori elettrici economici: mito o realtà?