Come collegare correttamente i fili insieme
Per garantire che l'alimentazione nelle vostre case sia sempre di alta qualità, ininterrotta e affidabile, è molto importante collegare correttamente i cavi durante i lavori di installazione. Esistono molti modi, considereremo ciascuno separatamente in dettaglio con i suoi vantaggi e svantaggi, con istruzioni dettagliate per eseguire la commutazione. Presteremo anche attenzione all'eterna domanda degli elettricisti: come collegare i fili, i cui nuclei sono fatti di metalli diversi (ad esempio rame e alluminio).
Soddisfare
Rimozione dello strato isolante dai fili
Vorrei soffermarmi immediatamente su una domanda che sarà comune a qualsiasi metodo. Prima di collegare i cavi a un'unità elettrica comune, devono essere spellati dallo strato isolante superiore.
Questo può essere fatto con un coltello da assemblaggio. Questo metodo è semplice, ma esiste un'alta probabilità di danni al nucleo conduttivo. Per fare tutto nel modo giusto, è necessario seguire chiaramente le istruzioni dettagliate:
- Posizionare il filo su una superficie piana (come un tavolo).
- Premere verso il basso con il dito indice sinistro.
- Prendi un coltello con la mano destra e premilo leggermente nella guaina isolante del filo. Per evitare di impigliare l'anima in metallo, posizionarla inclinata verso il taglio. Se l'angolo è corretto, esiste la possibilità di un taglio circolare nella vena, a seguito del quale può successivamente rompersi.
- Tenendo il coltello in questa posizione. Con l'indice della mano sinistra, ruotare lentamente il conduttore di un giro completo, tagliando così l'isolamento attorno all'intero cerchio.
- Resta solo da staccare il pezzo isolante tagliato.
Gli elettricisti professionisti ora hanno necessariamente un dispositivo come una spogliarellista nel loro arsenale. È uno strumento multifunzionale che può essere utilizzato per spellare un filo o spelare un cavo. Può essere semplice, semi-automatico e automatico. La cosa più importante è che quando l'isolamento viene rimosso con uno stripper, il conduttore non viene danneggiato. Per ogni diametro del nucleo standard, un tale strumento ha un foro calibrato con un tagliente.
La lunghezza per la quale è necessario spelare i conduttori dei fili è diversa per ciascun metodo di connessione.
Torsione
Cominciamo con il metodo più semplice e più noto: torcere. Può anche essere chiamato il più antico, non è per niente che gli elettricisti chiamano torcere tra loro il "metodo vecchio stile".
Non ti diremo che una connessione di questo tipo è duratura e affidabile. Secondo il documento principale in ingegneria elettrica PUE ("Regole di installazione elettrica"), la torsione è generalmente vietata, nonostante il fatto che mezzo secolo fa fosse usata ovunque. Il fatto è che a quei tempi il carico negli appartamenti consisteva solo di illuminazione, radio o TV. Considerando il carico attuale nei moderni appartamenti con un'enorme quantità di elettrodomestici utilizzati quotidianamente, non sono più adatti vecchi isolanti, sezioni dei conduttori e metodi di collegamento dei cavi.
Tuttavia, parleremo della torsione, e anche in primo luogo, perché è la fase principale di tali opzioni di connessione come saldatura e brasatura.
Lati positivi
Il vantaggio più importante della torsione è che non richiede assolutamente costi materiali. Tutto ciò che serve è un coltello per rimuovere lo strato isolante dai fili e dalle pinze per effettuare il collegamento.
Il secondo indiscutibile vantaggio della torsione è la semplicità dell'esecuzione.Non hai bisogno di alcuna conoscenza o abilità speciale, chiunque abbia mai avuto una pinza in mano può farlo.
Nella torsione, è possibile collegare più fili contemporaneamente, ma il loro numero totale non deve superare i sei.
Lati negativi
Il principale svantaggio della torsione è la sua inaffidabilità; si indebolisce nel tempo. Ciò è dovuto al fatto che nei nuclei del cavo o del filo è presente una deformazione elastica residua. Al posto della torsione, aumenta la resistenza di transizione, che è irta di fallimento del contatto e riscaldamento. Nel migliore dei casi, lo troverai in tempo e sigillerai nuovamente la connessione, nel peggiore dei casi, potrebbe verificarsi un incendio.
Per mezzo della torsione, è impossibile collegare fili elettrici fatti di metalli diversi. In via eccezionale, puoi torcere il filo di rame e di alluminio, ma solo se il nucleo di rame è stato precedentemente stagnato con saldatura.
In ingegneria elettrica, ci sono concetti di una connessione staccabile o non staccabile. Quindi la torsione non si applica né all'una né all'altra. Una connessione staccabile è caratterizzata dal fatto che le sue estremità possono essere disconnesse più volte. Nella torsione, questo non può essere fatto completamente, ogni volta che dopo la prossima promozione e torsione delle vene, si deterioreranno. È anche impossibile chiamare la torsione una connessione integrale, perché manca i concetti necessari di forza, affidabilità e stabilità per questo. Questo è un altro svantaggio della connessione twist.
Montaggio
Se per qualche motivo non hai l'opportunità di utilizzare altri metodi di collegamento dei cavi elettrici, puoi usare una torsione, fallo bene. Molto spesso viene utilizzato come opzione temporanea e successivamente viene sostituito da metodi di commutazione più affidabili.
Come collegare i fili usando i twist? Per cominciare, le vene sono spogliate di 70-80 mm. La cosa principale è torcere tutti i conduttori commutati in una singola torsione contemporaneamente e non avvolgerli l'uno attorno all'altro.
Molte persone iniziano erroneamente a torcere i conduttori dal punto in cui termina lo strato isolante. Ma è meglio bloccare entrambe le vene in questo posto con alcune pinze e con la seconda afferrare le estremità dei fili e fare movimenti di rotazione in senso orario.
Se il filo è piccolo, puoi attorcigliarlo manualmente. Allineare i conduttori con il taglio di isolamento e tenerli saldamente in posizione con la mano sinistra. Piegare tutte le estremità commutate in un'unica curva con un angolo di 90 gradi (sarà sufficiente una lunghezza della curva di 10-15 mm). Tieni questa piega con la mano destra e ruotala in senso orario. Questo deve essere fatto con fermezza e fermezza. Se è già difficile ruotare con le mani all'estremità, utilizzare le pinze come descritto sopra. Una volta che l'arricciatura è piatta e bella, puoi tagliare la piega.
Puoi anche collegare diversi fili in questo modo, ma poi, per facilitare la loro rotazione, allunga la curva, da qualche parte nell'ordine di 20-30 mm.
Come torcere correttamente i fili è mostrato in questo video:
C'è anche un modo per torcere i fili usando un cacciavite, vedi qui:
Per torcere i fili con uno strumento speciale, vedere qui:
Ora la torsione risultante deve essere accuratamente isolata. Per questo, viene utilizzato il nastro elettrico. Non dispiacerti per questo, avvolgilo in più strati e non solo isola la connessione stessa, ma passa anche 2-3 cm sopra l'isolamento dei nuclei. Pertanto, assicurerai l'affidabilità isolante della torsione e proteggerai la connessione di contatto dall'umidità.
È anche possibile isolare la connessione del filo usando tubi termici. La cosa principale è non dimenticare di mettere il tubo su uno dei fili da collegare in anticipo, quindi posizionare i colpi di scena. Il calore restringe il tubo di calore, quindi riscalda leggermente i suoi bordi e afferrerà saldamente il filo, fornendo così un isolamento affidabile.
Se la torsione viene eseguita con alta qualità, è probabile che ti servirà per molti anni, a condizione che la corrente di carico nella rete sia normale. Tuttavia, è meglio non fermarsi in questa fase e rafforzare l'articolazione mediante saldatura o saldatura.
saldatura
La saldatura è quando i cavi elettrici sono collegati usando una saldatura fusa. Questo tipo di connessione è più adatto per fili di rame. Sebbene ora ci siano vari flussi di alluminio, elettricisti esperti preferiscono astenersi da tali saldature. Ma se necessario, puoi usare flussi speciali e persino saldare il rame con l'alluminio.
Lati positivi
Questo tipo di connessione con la torsione non può essere confrontata, la saldatura è molto più affidabile (in termini di affidabilità, è seconda solo alla saldatura).
Con l'aiuto della saldatura, è possibile collegare fili a trefoli e solidi, nonché nuclei di varie sezioni trasversali.
Questo tipo di connessione non richiede manutenzione durante l'intero periodo di funzionamento.
La saldatura è considerata a basso costo, dai dispositivi è necessario solo un saldatore e il flusso con la saldatura è abbastanza economico e il loro consumo è molto scarso.
Lati negativi
Gli svantaggi di questo metodo includono un'alta intensità di lavoro. La saldatura richiede alcuni lavori preparatori, i conduttori dei fili devono essere stagnati prima di torcere. Le superfici da saldare devono essere prive di ossidi e assolutamente pulite prima di iniziare i lavori.
E, naturalmente, hai bisogno di esperienza nel possedere un saldatore, cioè quello che collegherà i fili mediante saldatura deve avere una certa qualifica. In effetti, nel processo di saldatura, è molto importante mantenere il regime di temperatura richiesto. Un saldatore non riscaldato non riscalda bene la connessione; anche il surriscaldamento è inaccettabile, perché il flusso si esaurirà molto rapidamente, senza avere il tempo di fare il suo lavoro.
La saldatura è un processo lento, ma questo svantaggio è compensato dall'affidabilità che si ottiene dalla connessione di contatto.
Montaggio
Il processo passo-passo per eseguire la saldatura è il seguente:
- Spelare l'isolamento dai nuclei di 40-50 mm.
- Carteggiare i nuclei nudi fino a quando non diventano lucidi con carta vetrata.
- Immergi un saldatore riscaldato nella colofonia e passalo più volte sulle superfici pulite.
- Twist.
- Portare la punta del saldatore alla saldatura.
- Ora riscalda immediatamente la torsione con la saldatura reclutata, la latta dovrebbe sciogliersi e riempire gli spazi tra i giri.
- Pertanto, l'intera torsione viene avvolta in una latta, dopodiché viene lasciata raffreddare.
- Pulire la saldatura indurita con alcool e isolare.
In questo video sono mostrati i fili di saldatura con un saldatore:
Fili per saldatura con un saldatore a gas:
Torsioni di saldatura immergendo nella saldatura fusa:
Saldatura
Affinché il collegamento dei fili elettrici sia il più affidabile possibile, il metodo di torsione considerato deve essere ulteriormente fissato mediante saldatura. È simile alla saldatura, solo ora viene utilizzata una saldatrice al posto del saldatore.
Lati positivi
Questo metodo è preferibile rispetto a tutti gli altri, poiché soddisfa tutti i requisiti normativi in termini di affidabilità e qualità.
Il metodo di saldatura si basa sul riscaldamento di contatto delle estremità dei fili con un elettrodo di carbonio fino a formare una sfera (punto di contatto). Questa palla è ottenuta come un singolo insieme dalle estremità fuse di tutti i nuclei collegati, che garantisce un contatto sicuro e affidabile, non si indebolirà e si ossiderà nel tempo.
Lati negativi
Lo svantaggio della saldatura è che per eseguire tale lavoro sono necessarie determinate conoscenze, esperienze, abilità e dispositivi speciali, spesso è necessario contattare specialisti.
Montaggio
Per realizzare un collegamento a filo mediante saldatura, sono necessari i seguenti dispositivi, strumenti e materiali:
- un inverter di saldatura con una potenza di almeno 1 kW, la sua tensione di uscita deve essere fino a 24 V;
- elettrodo di carbonio o grafite;
- occhiali o una maschera per la protezione degli occhi;
- guanti di saldatura in pelle per protezione delle mani;
- un coltello o spogliarellista di assemblaggio per rimuovere lo strato isolante dai conduttori;
- carta vetrata (per la pulizia delle superfici conduttive collegate);
- nastro isolante per ulteriore isolamento del giunto di saldatura.
La sequenza di lavoro è la seguente:
- Liberare ogni filo da collegare dall'isolamento di 60-70 mm.
- Levigare le vene esposte a una lucentezza elevata con carta vetrata.
- Intrecciare, dopo aver morso, la lunghezza delle sue estremità dovrebbe essere di almeno 50 mm.
- Fissare i morsetti di messa a terra sulla parte superiore della torsione.
- Per avviare l'arco, portare l'elettrodo sul fondo della torsione e toccare leggermente i fili collegati. La saldatura è molto veloce.
- Si scopre una palla di contatto, che si dà il tempo di raffreddarsi, e quindi isolare con nastro adesivo.
Di conseguenza, alla fine si ottiene un filo quasi solido, cioè il contatto avrà la resistenza di contatto più bassa.
Se collegherai i fili di rame in questo modo, scegli un elettrodo carbonio-rame.
Vorrei raccomandare che se acquisti una saldatrice (dopotutto, tornerà utile non solo per collegare i fili, ma anche per molti altri scopi), quindi scegli l'opzione dell'inverter. Con dimensioni ridotte, peso e consumo di energia elettrica, ha una vasta gamma di regolazioni della corrente di saldatura e produce un arco di saldatura stabile. E questo è molto importante per poter regolare la corrente di saldatura. Se lo si sceglie correttamente, l'elettrodo non si attacca e l'arco è stabile.
Come viene eseguita la saldatura, guarda questo video:
Abbiamo esaminato i principali tipi di collegamenti dei cavi. Ora parliamo brevemente di metodi che vengono utilizzati meno spesso, ma garantiscono anche qualità e affidabilità.
aggraffatura
Per questo metodo, vengono utilizzati manicotti tubolari speciali o alette, con l'aiuto dei quali i fili da collegare sono aggraffati e aggraffati. L'essenza del metodo risiede nella deformazione articolare del manicotto e delle vene inserite in esso. Quando deformato, il manicotto si restringe e stringe le superfici conduttive. I conduttori entrano in reciproco impegno, il che garantisce l'affidabilità del contatto elettrico.
Il vantaggio di tale connessione è l'affidabilità, così come il fatto che può essere classificato come "fatto e dimenticato", non necessita di manutenzione.
Ma insieme agli aspetti positivi, la crimpatura presenta una serie di svantaggi. In primo luogo, è necessario uno strumento speciale (pressa piegatrice o pinze meccaniche o idrauliche). In secondo luogo, la qualità della connessione dipende direttamente dal manicotto correttamente selezionato (viene selezionato in base al numero di nuclei collegati e alla loro sezione trasversale).
Prima di collegare due fili mediante crimpatura, non solo sono spellati dall'isolamento, ma anche lubrificati con una pasta speciale. L'alluminio è trattato con una pasta di quarzo-vaselina, rimuove il film di ossido e ne impedisce la ricomparsa. Per i conduttori di rame non sono necessarie impurità al quarzo, la vaselina tecnica è sufficiente. È necessario per ridurre l'attrito. Inoltre, la lubrificazione riduce al minimo il rischio di danni al nucleo dovuti a deformazione.
Successivamente, i nuclei devono essere inseriti nel manicotto per l'arresto reciproco e la piegatura alternata viene eseguita su entrambi i lati. Il giunto a crimpare è isolato con un nastro isolante, un panno verniciato o un termotubo.
Come collegare i fili con le maniche è mostrato in questi video:
Connessione bullonata
I bulloni per collegare i fili erano spesso usati in passato, ora questo metodo è più inerente ai circuiti con tensione aumentata. Il contatto è affidabile, ma l'unità elettrica collegata in questo modo è troppo ingombrante. Fino a poco tempo fa, negli appartamenti erano installate grandi scatole di derivazione, almeno in qualche modo in esse, ma era possibile organizzare tale connessione.Le scatole moderne sono più piccole e non progettate per il cablaggio con questo metodo.
Ma devi assolutamente saperlo, perché questo è uno dei modi per risolvere l'eterno problema di collegare conduttori fatti di metalli diversi. Il contatto a bullone è ideale per la commutazione di nuclei assolutamente incompatibili: sottili e spessi, alluminio e rame, single e multi-core.
I conduttori dei fili devono essere spelati e le estremità attorcigliate sotto forma di anelli. Una rondella d'acciaio viene messa sul bullone, quindi vengono lanciati gli anelli dei fili da collegare (questo è il caso quando sono fatti di un metallo omogeneo), quindi segue un'altra rondella d'acciaio e tutto viene serrato con un dado. Se sono collegati fili di alluminio e rame, è necessario posizionare un'altra rondella aggiuntiva tra di loro.
I vantaggi di tale connessione sono la sua semplicità. Se necessario, la struttura bullonata può sempre essere svitata. Se necessario, è possibile aggiungere più trefoli (per quanto consentito dalla lunghezza del bullone).
La cosa più importante in questo tipo di connessione è prevenire il contatto diretto tra rame e alluminio, non dimenticare di posare una rondella aggiuntiva tra di loro. E quindi una tale unità di commutazione funzionerà a lungo e in modo affidabile.
Tecnologie moderne
In molti casi, questi metodi stanno gradualmente diventando un ricordo del passato. Sono stati sostituiti da connettori per fili di fabbrica, che hanno notevolmente facilitato e accelerato il lavoro di installazione e commutazione:
- Morsettiere con manicotti tubolari in ottone all'interno. I fili spelati vengono inseriti in questi tubi e fissati serrando le viti.
- Cappucci in DPI con molle di compressione all'interno. I nuclei vengono inseriti nel cappuccio e poi vengono ruotati in senso orario con un piccolo sforzo, comprimendo in modo affidabile i fili da collegare all'interno.
- Terminali autobloccanti. È sufficiente posizionare i fili al loro interno e lì viene automaticamente fissato a causa della piastra di pressione.
- Morsettiere a leva. Tale connettore è riutilizzabile. Basta alzare la leva, inserire il conduttore nel foro di contatto e abbassare la leva indietro, è garantito un fissaggio affidabile.
Non parliamo in dettaglio di tutte le morsettiere esistenti, poiché esiste un articolo separato su questo, in cui ogni tipo di morsetti viene considerato in dettaglio.
Speriamo di averti spiegato chiaramente come collegare correttamente i fili. Scegli il metodo più adatto a te. Quando si sceglie, prendere in considerazione la sezione e il materiale dei conduttori, il luogo di installazione del collegamento (all'aperto o al chiuso), l'entità della corrente di carico che fluirà in questo circuito elettrico.