Cablaggio aperto (esterno) - vantaggi e svantaggi, requisiti, caratteristiche di installazione

Cablaggio di tipo aperto

Il cablaggio aperto è il modo più semplice per posare le linee elettriche. A differenza di nascosto, non è posato nello spessore delle strutture dell'edificio, ma sopra la loro superficie. È usato raramente nelle case moderne. Allo stesso tempo, questo metodo richiede molto meno tempo ed è associato a meno costi di manodopera rispetto alla posa di una linea di tipo chiuso. Non è inoltre necessario scheggiare, per cui l'integrità del soffitto e delle pareti non viene praticamente disturbata.

Se non si prevede di eseguire cablaggi in stile retrò in tutta la casa, il metodo aperto viene utilizzato al meglio solo in determinate aree, ad esempio nel caso in cui sia necessario espandere leggermente la linea. Altrimenti, un gran numero di fili che sono perfettamente visibili ad occhio nudo rovinano l'interno.

L'installazione di cavi aperti richiede un'attenta preparazione. Questo metodo di installazione è associato ad alcune regole che richiedono una stretta aderenza.

Requisiti di installazione del cablaggio elettrico di tipo aperto

Ecco le regole di base che devono essere seguite quando si posano i cavi aperti in un appartamento.

Regole per la posa dei cavi elettrici

Trascurarli è una violazione degli standard di sicurezza elettrica e può causare un corto circuito e un guasto alla linea. Così:

  • È vietato porre una linea sotto le condutture su cui si accumula condensa.
  • Non dovrebbero esserci emettitori di calore vicino ai cavi.
  • Non è consigliabile utilizzare una semplice tubazione per la posa di tale linea. È auspicabile che il cavo abbia una protezione aggiuntiva. A seconda della posizione del cablaggio, può essere rigido o flessibile, oltre che schermato.
  • Se il conduttore è inserito in nicchie idrauliche, non è necessario utilizzare scatole di derivazione se non è possibile accedere rapidamente alla linea di trasmissione di potenza.
  • È possibile collegare i cavi insieme solo in apposite scatole di derivazione.

È necessario garantire la possibilità di un facile accesso alla copertina di quest'ultimo. Se l'umidità nella stanza è abbastanza alta, le guarnizioni vengono installate sui coperchi delle scatole di giunzione per migliorare la tenuta.

  • Lo strato protettivo del conduttore deve essere mantenuto intatto per tutta la sua lunghezza, fino al collegamento dei conduttori a una presa, un interruttore o un apparecchio elettrico.

Collegamento del filo ai terminali della presa

  • Per il fissaggio del cavo, si consiglia di utilizzare fermagli in plastica adeguati al diametro del conduttore. La distanza tra i morsetti non dovrebbe essere troppo grande, altrimenti il ​​conduttore si abbasserà sotto il suo stesso peso. È necessario posizionare le staffe su entrambi i lati del filo e assicurarsi anche di installare morsetti vicino ai punti di connessione agli elementi elettrici. Se il cavo viene posato in orizzontale, le staffe devono essere posizionate a una distanza non superiore a 40 cm l'una dall'altra quando si collega un conduttore non armato e 75 cm per un filo con un rivestimento corazzato. Se il cablaggio elettrico aperto è posato verticalmente, l'intervallo massimo tra i morsetti non deve superare 1 m.
  • Quando si installano conduttori convenzionali con un rivestimento protettivo in direzione orizzontale, l'intervallo tra le staffe non deve essere superiore a 25 cm e in direzione verticale - 40 cm.La distanza tra l'elemento elettrico e il chiavistello più vicino non deve superare i 10 cm.
  • Se il filo deve essere piegato, il raggio di curvatura minimo deve essere di 8 cm.
  • Se la linea attraversa una tubazione non elettrica, la distanza minima tra loro dovrebbe essere di 3 cm.

Intersezione di cablaggio e conduttura aperti

Quando si instrada il cavo attraverso la parete, si consiglia di utilizzare un tubo isolante per proteggerlo lungo questa lunghezza.

Caratteristiche dell'installazione di una linea elettrica di tipo aperto

Il metodo aperto di installazione del cablaggio elettrico viene spesso utilizzato quando si posano i fili sopra la battiscopa, all'incrocio delle pareti con i pannelli del controsoffitto, nonché negli angoli delle stanze. Il conduttore utilizzato deve essere perfettamente piatto.

Se il cablaggio a vista è installato in un appartamento con controsoffitti, il cavo deve essere collegato alle pareti. Con un gran numero di fili, vale la pena usare i canali di passaggio.

In nessun caso devi semplicemente far passare un filo elettrico lungo il controsoffitto. L'installazione delle scatole di derivazione e di derivazione deve essere eseguita in modo tale che l'accesso ad esse non sia difficile.

Un esempio di montaggio di una presa con cablaggio aperto nel video:

Vantaggi e svantaggi del cablaggio esterno

Come qualsiasi altro metodo di posa delle comunicazioni, l'installazione di cavi aperti ha i suoi pro e contro. I vantaggi includono:

  • Facilità di installazione.
  • Minima violazione dell'integrità delle pareti (soffitto).
  • Non sono necessarie apparecchiature aggiuntive.

Elementi di cablaggio aperto in scatole

Ha un cablaggio aperto e i suoi svantaggi. Sono i seguenti:

  • Aspetto poco attraente.
  • La necessità di tenere conto degli standard tecnici della stanza.
  • La necessità di aderire rigorosamente alle norme antincendio e di sicurezza elettrica durante l'installazione.

Ovviamente, il cablaggio esterno non sembra sempre rappresentabile in un appartamento. Ad esempio, una linea vintage in stile retrò può essere un'ottima aggiunta agli interni e conferire alla casa un fascino antico. Ma, in primo luogo, gli elementi per tale cablaggio sono costosi e, in secondo luogo, vale la pena installarlo solo se il design della stanza è progettato nello stile appropriato.

Un esempio di un cablaggio elettrico aperto finito posato nei canali via cavo nel video:

Cablaggio del tubo rigido

Di recente, molte persone stanno scoprendo l'installazione di cablaggi esterni utilizzando tubi di plastica rigida. In questo caso, i cavi vengono posizionati all'interno delle tubazioni, che vengono quindi fissati alle pareti su appositi supporti. Per facilitare questa installazione, sono stati sviluppati numerosi accessori (raccordi a T, pressacavi, diramazioni a T).

Il vantaggio principale di tale installazione è l'elevato grado di protezione dei conduttori elettrici dagli effetti dell'acqua e dai danni meccanici.

Aprire il cablaggio in tubi metallici

A questo proposito, questo metodo di installazione viene spesso utilizzato in cantine, garage e scantinati. Ma ciò non significa che i cablaggi esterni non possano essere posati in questo modo in un cottage estivo, in un appartamento di città o in una casa di campagna, poiché i tubi isolanti esternamente sembrano piuttosto attraenti.

Caratteristiche del cablaggio della superficie di montaggio nei tubi IRL

Quando si posa una linea elettrica in tubi isolanti, ci sono alcuni punti importanti da ricordare:

  • Le tubazioni devono essere fissate alle pareti in modo tale che la distanza tra loro sia di 80 cm, mentre la distanza dal dispositivo elettrico o dall'elemento al dispositivo più vicino deve essere di almeno 10 cm.
  • È possibile collegare i cavi tra loro solo ai terminali degli elementi elettrici o all'interno di apposite scatole di derivazione.

Non è consentito il collegamento di conduttori nei tubi.

  • Il raggio di curvatura delle tubazioni deve essere almeno 6 volte maggiore del loro diametro.

Per questo tipo di installazione sono previsti dispositivi di fissaggio speciali. Un elenco di questi può essere trovato sia su Internet che nella letteratura speciale.

Elementi di fissaggio per cablaggio esterno

Se, per qualsiasi motivo, non è possibile acquistare morsetti speciali, è possibile utilizzare un normale nastro perforato per l'installazione di tubi isolanti. Per fare questo, devi tagliare un pezzo della lunghezza richiesta dalla matassa e fissarlo sulla superficie. Gli elementi di fissaggio devono essere eseguiti ad angolo e leggermente distanti da te in modo che il nastro non si pieghi. Quindi il tubo viene fissato con fascette su tutta la lunghezza. A volte, se è impossibile ottenere morsetti speciali, il fissaggio con nastro perforato può essere una buona soluzione.

Un esempio di installazione di una tubazione per il cablaggio elettrico nel video:

Strumenti necessari per il cablaggio dei tubi

Questo metodo di installazione non richiede molti strumenti. Per lavorare avrai bisogno di:

  • Cavo di marcatura.
  • Perforatore (per lavorare con muri di cemento). Questo dispositivo richiederà anche un trapano del diametro richiesto.
  • Filo a piombo.
  • Roulette.
  • Un martello.
  • Livello dell'edificio.
  • Seghetto per metallo.

Per collegarti in aree difficili, avrai bisogno di due giunti e un corrugatore. L'installazione delle tubazioni viene eseguita in modo tale che l'umidità non si accumuli al loro interno. Pertanto, è necessario prestare particolare attenzione alla qualità della guarnizione in gomma, che viene installata alla giunzione del tubo con l'elemento elettrico.

Strumenti necessari per l'installazione

Si consiglia di utilizzare guarnizioni rinforzate adatte al diametro del tubo isolante. Durante l'installazione, il bracciale deve penetrare una piccola parte nel prodotto di cablaggio.

Se non è presente un collare di tenuta, si consiglia di inserire il filo dal basso.

Vantaggi e svantaggi del metodo

I vantaggi dell'installazione di cavi elettrici in tubi isolanti includono:

  • Facilità di installazione.
  • Protezione aggiuntiva dei conduttori da danni meccanici e umidità.
  • Aspetto attraente.

Gli svantaggi di questo metodo sono i seguenti:

  • È necessario dimensionare accuratamente i tubi.
  • Sono richiesti molti accessori.

In generale, l'installazione di cavi scoperti nei tubi è un metodo di lavoro che consente di proteggere i cavi in ​​modo affidabile da danni e aggiungere eleganza alla linea.

Accessori necessari per il cablaggio in tubi

Conclusione

In questo materiale, abbiamo parlato di cos'è il cablaggio aperto, quali sono le sue caratteristiche e come viene installato in vari modi. Queste informazioni ti aiuteranno a decidere il tipo di cablaggio e, se necessario, a posizionare la linea di alimentazione da solo.

Ti consigliamo di leggere:

Riscaldatori elettrici economici: mito o realtà?