Come saldare i fili con le tue mani
Le disposizioni del PUE raccomandano di saldare i fili come uno dei modi più affidabili per collegarli. I vantaggi dell'utilizzo di questo metodo superano di gran lunga i pochi svantaggi che lo rendono popolare tra i bricolage e gli elettricisti professionisti.
Soddisfare
Pro e contro della saldatura, le sue varietà
I vantaggi della saldatura del collegamento del filo sono l'assenza di resistenza di transizione, che è sempre presente in caso di torsione o bullonatura. Ciò è particolarmente vero quando si posano i cavi per dispositivi potenti.
Gli svantaggi sono la necessità di acquistare o realizzare la propria saldatrice progettata per la torsione.
Il lavoro di saldatura richiede alcune abilità, quindi un elettricista che salderà colpi di scena deve imparare almeno le basi di questo mestiere.
Durante i lavori elettrici in produzione, vengono utilizzati vari tipi di saldatura: standard, punto ad arco, plasma, torsione, fascio di elettroni, ultrasuoni o varie combinazioni di questi. Per uso domestico, molto spesso gli elettricisti utilizzano un dispositivo per la saldatura a punti e ad arco, che funziona su elettrodi di carbonio o grafite.
Questa soluzione consente di ottenere connessioni di buona qualità a un costo minimo dei dispositivi e componenti richiesti.
Quando si realizza un apparecchio per saldare i fili, è necessario prestare particolare attenzione alle seguenti caratteristiche del dispositivo:
- L'attuale forza che il dispositivo può emettere. Idealmente, questo è un valore variabile.
- La tensione fornita dal dispositivo è sufficiente per creare un arco elettrico - di solito 12-32 Volt.
- Da quale corrente funziona il saldatore - alternato o diretto. Se hai esperienza con tale lavoro, puoi usare una variabile, ma per i principianti, si consiglia vivamente di iniziare con una costante.
Poiché diversi metalli richiedono correnti e tensioni diverse per saldare, le saldatrici universali possono necessariamente regolare questi valori. Inoltre, quando si collegano materiali diversi, potrebbero essere necessari flussi speciali che proteggeranno il metallo dall'ossidazione o dalla penetrazione di gas dall'aria al suo interno. Per la maggior parte, le saldatrici universali sono piuttosto ingombranti e pesanti, ma per piccoli lavori di saldatura, è possibile trovare saldatrici a inverter a un prezzo relativamente basso, ideali per i fili di saldatura.
Se si saldano fili di rame, che vengono utilizzati nel cablaggio domestico, non è necessario utilizzare una corrente e una tensione molto elevate, quindi è possibile utilizzare saldatrici di piccole dimensioni che si inseriscono in una cassetta degli attrezzi standard.
Il principio di funzionamento della saldatura ad arco - schema del dispositivo
Poiché la saldatura richiede una grande corrente, un trasformatore step-down è la base di qualsiasi saldatrice: una perdita di tensione è sempre accompagnata da un aumento della resistenza corrente e viceversa.
Un ponte a diodi standard viene utilizzato per convertire CA in CC e un condensatore per attenuare l'ondulazione.
Uno svantaggio tangibile dell'utilizzo di un dispositivo DC è che diodi e condensatori sono usati di dimensioni piuttosto grandi e aumentano significativamente il peso della saldatrice, che inizialmente è resa portatile.
Inoltre, gli esperti raccomandano di aggiungere ulteriore resistenza all'ingresso o all'uscita del ponte a diodi, poiché ai diodi "non piace" un corto circuito nella sua forma pura.
Molti artigiani montano manualmente una saldatrice per saldare fili di rame, che produce un arco da una corrente alternata e li usa con successo. Pertanto, è impossibile dire inequivocabilmente che è impossibile utilizzare un dispositivo a corrente continua: ognuno sceglie il modello necessario per se stesso in base alle proprie capacità. Se la saldatrice CA viene assemblata manualmente, il ponte a diodi e il condensatore vengono semplicemente espulsi dal circuito.
Un'abilità necessaria che dovrà essere padroneggiata per usare una saldatrice a corrente alternata è imparare "ad occhio" per quanto tempo deve essere tenuto l'arco acceso di una scarica elettrica in modo che la fine della torsione si riscaldi e si sciolga.
Il modo più comune per stabilire un contatto negativo, che viene utilizzato per la saldatura, è con vecchie pinze che trattengono i fili.
Viene preso un morsetto per la fase, che può contenere l'asta di grafite. Il design del morsetto può essere molto diverso: dalla connessione a vite ai cosiddetti "coccodrilli", sia fatti in casa che in fabbrica. Per il collegamento con la saldatrice stessa, vengono utilizzati cavi con una sezione trasversale di circa 10 mm².
Nonostante il fatto che un dispositivo assemblato in un ambiente industriale sia un ordine di grandezza più costoso di uno fatto in casa, il suo prezzo non è esorbitante e consente di acquistare una tale saldatrice anche con un budget limitato. I vantaggi del suo utilizzo sono evidenti: è un progetto calcolato con precisione con un regolatore di corrente, che consente di lavorare con diversi tipi di metalli e il numero di fili da saldare.
Sfumature del processo di saldatura del filo
Con le competenze necessarie, i conduttori di saldatura non richiedono molto tempo, ma per ottenere una buona connessione si consiglia vivamente di esercitarsi sui singoli pezzi di cavi. Inoltre, questo deve essere fatto se un apparecchio viene utilizzato per torce di saldatura che funzionano con corrente alternata - è necessario abituarsi alla potenza di un tale dispositivo. L'intero processo è mostrato chiaramente nel seguente video:
Passo dopo passo, tutto sembra così:
- Spelacavi. Una caratteristica speciale della saldatura è la necessità di spelare i conduttori dei fili per una lunghezza di 60-80 mm. Meno impossibile, poiché durante la saldatura il filo si riscalda abbastanza fortemente e l'isolamento si scioglierà.
- Torcitura di fili. Sembrerebbe che puoi semplicemente piegare i fili e saldare - comunque, alla fine si forma una goccia che collegherà tutto insieme. Il problema con questo metodo di connessione potrebbe essere la fragilità dei fili - non è un dato di fatto che sorgerà, ma per qualche ragione, la goccia risultante dalla saldatura con un elettrodo di carbonio acquisisce una struttura spugnosa ed è soggetta a fratture. Ciò non influisce sulla conducibilità, ma se i fili non sono attorcigliati, possono rompersi.
- Taglio a spirale. Le estremità fluffed delle vene devono essere tagliate per ottenere un taglio uniforme. Quindi l'arco durante la saldatura riscalda uniformemente l'intera superficie della torsione e la goccia risulterà uniforme.
- Saldatura. La torsione viene catturata con una pinza e un elettrodo di grafite viene portato sulla punta fino a quando si verifica un arco elettrico. Deve essere tenuto fino a quando le estremità dei fili non sono fuse, formando una goccia liscia. La torsione successiva viene saldata dopo che la precedente si è raffreddata.
Se l'arco non viene visualizzato, la potenza del trasformatore è insufficiente o vengono utilizzati cavi troppo lunghi ai portaelettrodi (la loro resistenza impedisce di ottenere una corrente sufficiente).
L'opzione migliore per la lunghezza dei fili è 2,5-3,5 metri, ma nel primo caso, per comodità di lavoro, dovrai mettere la saldatrice su un supporto.
- Isolamento di colpi di scena.L'opzione ottimale in termini di velocità qui sarebbe l'uso di cambrici termorestringenti, ma per riscaldarli, avrai anche bisogno di un asciugacapelli da costruzione o di un buon accendino. Inoltre, non vi è alcun ostacolo all'utilizzo del normale nastro elettrico, a meno che non sia un po 'più lungo nel tempo.
- Saldatura di fili di rame e alluminio. In generale, viene eseguito allo stesso modo del solito: l'unica differenza è nella preparazione dei fili. Il filo di rame rimane dritto e il filo di alluminio è avvolto attorno ad esso. Quindi viene applicato un flusso sull'alluminio, che, quando riscaldato, rimuove il film di ossido da questo metallo e puoi iniziare a saldare.
Ma se segui i requisiti del PUE, in condizioni domestiche difficilmente dovrai lavorare con fili di alluminio, poiché l'uso di tali cavi con una sezione trasversale inferiore a 16 mm² è proibito per la posa di cavi elettrici.
Saldatura ad inverter di fili
L'uso di un tale dispositivo è il più preferibile, poiché è molto più facile saldare fili di rame e alluminio con un inverter rispetto alle saldatrici fatte in casa. Questo è un dispositivo di un piano universale, la forza attuale in cui è regolata nell'intervallo fino a 160 Ampere. Oltre al fatto che è in grado di saldare i fili, ti consente di lavorare con metallo fino a 5 mm di spessore: per l'uso domestico questa potenza è generalmente più che sufficiente.
Di solito, un tale dispositivo è una prerogativa dei professionisti che sono costantemente confrontati con i lavori di saldatura, ma allo stesso tempo può essere tranquillamente raccomandato ai principianti che stanno solo controllando la saldatura dei colpi di scena con le proprie mani. La funzione di "avvio a caldo", la protezione dall'adesione dell'elettrodo e la capacità di lavorare anche con cadute di tensione consentiranno a un saldatore principiante di padroneggiare rapidamente le basi di questo mestiere e un professionista è sempre felice di lavorare con un buon strumento.
Se il dispositivo consente di regolare la tensione e la corrente, quindi "ad occhio" quali valori impostare possono essere determinati dal diametro dei fili e dal loro numero.
Brevemente sul principale
Saldare le estremità dei fili intrecciati migliora significativamente la conduttività di questi contatti e quindi le caratteristiche della rete nel suo insieme.
Le saldatrici che consentono la saldatura a punti sono disponibili in commercio e sono strutturalmente abbastanza semplici da realizzarle da soli. Ma nel secondo caso, vengono assemblati più spesso dispositivi più semplici che producono corrente alternata - tali dispositivi richiedono determinate abilità operative.
In pratica, non c'è molta differenza nell'uso di questo o quel dispositivo: se il master ha esperienza sufficiente, il risultato sarà comunque buono.