Come controllare lo stato di un LED con un multimetro

Controllare il LED con il multimetro

I diodi luminosi sono ampiamente utilizzati nei moderni apparecchi di illuminazione. Ciò è dovuto alla loro convenienza e all'elevata affidabilità rispetto alle lampade elettriche convenzionali. Tuttavia, gli elementi LED non sono immuni da malfunzionamenti. Puoi verificarne le prestazioni in vari modi, ma il metodo più preciso e semplice è verificare con un tester. In questo articolo, parleremo di come testare un LED con un multimetro e quali sono le caratteristiche di questa procedura.

Test dei LED in modalità di continuità

Il multimetro è un misuratore universale che consente di verificare lo stato di quasi tutti i dispositivi o elementi elettrici. Per testare un diodo a emissione luminosa con un tester, è necessario che il dispositivo possa passare alla modalità di test diodo, che viene spesso chiamata continuità.

Il controllo dello stato del LED con un multimetro viene eseguito nel seguente ordine:

  • Impostare l'interruttore del tester in modalità test diodi.
  • Collegare i puntali del multimetro ai contatti dell'elemento in prova.

La polarità del LED è corretta

  • Quando si collega il LED, tenere conto della polarità dei suoi terminali (la sonda nera del dispositivo di misurazione è collegata al catodo e quella rossa all'anodo). Tuttavia, se la posizione esatta dei poli è sconosciuta, allora non c'è nulla di sbagliato in una connessione errata e il LED non fallirà in questo caso.

Se le sonde non sono collegate correttamente ai contatti, le letture iniziali sul display del tester non cambieranno. Se la polarità non viene invertita, il diodo funzionante si accenderà.

  • La corrente di selezione ha scarso valore e non è sufficiente affinché il LED funzioni a piena potenza. Pertanto, puoi vedere il bagliore dell'elemento oscurando leggermente la stanza.
  • Se non c'è modo di attenuare l'illuminazione, è necessario guardare le letture del multimetro. Quando si controlla il diodo di lavoro, i valori sul display dello strumento differiranno da uno.

Controllo visivo dei LED sul video:

Utilizzando questo metodo, anche un potente diodo può essere testato per l'operatività. Lo svantaggio di questo metodo è che non funzionerà per diagnosticare gli elementi senza saldarli fuori dal circuito. Per testare il LED nel circuito, gli adattatori devono essere collegati alle sonde.

Verifica delle sorgenti luminose a LED

A volte la manutenzione di una parte viene verificata misurando la resistenza, ma questo metodo non è diventato molto diffuso, poiché per usarlo è necessario conoscere i parametri tecnici del diodo.

Controllo dei LED senza dissaldatura

Per collegare le sonde del misuratore alla slitta PNP, è necessario saldarle con piccole punte metalliche, per le quali è possibile utilizzare semplici graffette.

Per isolare i cavi in ​​modo più affidabile con alette saldate, inserire una guarnizione PCB tra loro e avvolgere la struttura con nastro isolante.

Attraverso queste semplici manipolazioni, otterremo un adattatore affidabile e allo stesso tempo semplice, con il quale possiamo collegare le sonde multimetro ai contatti del diodo emettitore di luce.

Quindi le sonde sono collegate ai contatti dell'elemento LED, mentre non è necessario saldare l'ultimo circuito generale. Ulteriore verifica viene eseguita nello stesso ordine sopra descritto.

Facciamo un esempio illustrativo di controllo dello stato di un LED senza rimuoverlo dal circuito.

Controllo dei diodi luminosi nelle torce

Durante il test di elementi di torce a LED, il dispositivo deve essere smontato e la scheda con i LED montati rimossa da esso.Quindi le punte saldate alle sonde del multimetro sono collegate con la polarità corretta alle gambe a LED direttamente sulla scheda.

Test LED senza saldatura

L'interruttore del tester è impostato sulla modalità di composizione, dopodiché è possibile determinare se l'elemento è riparabile dalle letture riflesse sul display e dalla presenza (o assenza) di un bagliore.

Il controllo dei LED senza saldatura è anche conveniente perché consente di determinare il malfunzionamento misurando il valore di resistenza nel circuito. Pertanto, quando il LED è collegato in parallelo, una resistenza che si avvicina allo zero indica un malfunzionamento di almeno uno degli elementi. Dopo aver ricevuto tali risultati, è necessario controllare ciascun LED separatamente utilizzando i metodi sopra indicati.

Nel video, controllo dei LED della lampadina senza saldatura:

Conclusione

Da questo materiale, hai imparato a controllare la funzionalità di un LED con un multimetro. Questa procedura non è affatto complicata e, avendo un normale tester a portata di mano, tutti saranno in grado di controllare le prestazioni dei LED negli elettrodomestici.

Ti consigliamo di leggere:

Riscaldatori elettrici economici: mito o realtà?